In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il Carbonaione: quando l’età conta

7 Maggio 2014 Civiltà del bere

Il Carbonaione, Alta Valle della Greve Igt 2010

«Fino al 2000 era l’unica bottiglia che producevamo», spiega Vittorio Fiore, «per seguire la filosofia bordolese a me cara di “un’azienda, un vino”». Il Carbonaione è il capostipite delle etichette che sono nate dopo ed è il simbolo di Podere Poggio Scalette. Nasce da uve Sangiovese di Lamole (tipico del territorio del Chianti Classico) dell’omonimo vigneto di oltre 80 anni d’età, viene vinificato in maniera tradizionale e matura per oltre un anno in tonneau. È un prodotto capace di una grande evoluzione in bottiglia.   Uve: Sangiovese di Lamole 100% Vinificazione e affinamento: le uve provengono da un vigneto di oltre 80 anni d’età e sono vendemmiate nella prima metà di ottobre. Fermentazione di 12 giorni in vasche di acciaio inox. Affinamento di 14 mesi in tonneau da 350 l. Il vino matura almeno 6 mesi in bottiglia 13,5% vol. Longevità: oltre 20 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum, 6, 12 l. Prezzo medio in enoteca: 47,50 € Abbinamenti: carni alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati  
Podere Poggio Scalette
055.85.46.108
info@poggioscalette.it
www.poggioscalette.it

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati