In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il Carbonaione: quando l’età conta

7 Maggio 2014 Civiltà del bere

Il Carbonaione, Alta Valle della Greve Igt 2010

«Fino al 2000 era l’unica bottiglia che producevamo», spiega Vittorio Fiore, «per seguire la filosofia bordolese a me cara di “un’azienda, un vino”». Il Carbonaione è il capostipite delle etichette che sono nate dopo ed è il simbolo di Podere Poggio Scalette. Nasce da uve Sangiovese di Lamole (tipico del territorio del Chianti Classico) dell’omonimo vigneto di oltre 80 anni d’età, viene vinificato in maniera tradizionale e matura per oltre un anno in tonneau. È un prodotto capace di una grande evoluzione in bottiglia.   Uve: Sangiovese di Lamole 100% Vinificazione e affinamento: le uve provengono da un vigneto di oltre 80 anni d’età e sono vendemmiate nella prima metà di ottobre. Fermentazione di 12 giorni in vasche di acciaio inox. Affinamento di 14 mesi in tonneau da 350 l. Il vino matura almeno 6 mesi in bottiglia 13,5% vol. Longevità: oltre 20 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum, 6, 12 l. Prezzo medio in enoteca: 47,50 € Abbinamenti: carni alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati  
Podere Poggio Scalette
055.85.46.108
info@poggioscalette.it
www.poggioscalette.it

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati