In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il Carbonaione: quando l’età conta

7 Maggio 2014 Civiltà del bere

Il Carbonaione, Alta Valle della Greve Igt 2010

«Fino al 2000 era l’unica bottiglia che producevamo», spiega Vittorio Fiore, «per seguire la filosofia bordolese a me cara di “un’azienda, un vino”». Il Carbonaione è il capostipite delle etichette che sono nate dopo ed è il simbolo di Podere Poggio Scalette. Nasce da uve Sangiovese di Lamole (tipico del territorio del Chianti Classico) dell’omonimo vigneto di oltre 80 anni d’età, viene vinificato in maniera tradizionale e matura per oltre un anno in tonneau. È un prodotto capace di una grande evoluzione in bottiglia.   Uve: Sangiovese di Lamole 100% Vinificazione e affinamento: le uve provengono da un vigneto di oltre 80 anni d’età e sono vendemmiate nella prima metà di ottobre. Fermentazione di 12 giorni in vasche di acciaio inox. Affinamento di 14 mesi in tonneau da 350 l. Il vino matura almeno 6 mesi in bottiglia 13,5% vol. Longevità: oltre 20 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum, 6, 12 l. Prezzo medio in enoteca: 47,50 € Abbinamenti: carni alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati  
Podere Poggio Scalette
055.85.46.108
info@poggioscalette.it
www.poggioscalette.it

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati