In Italia

In Italia

I vini del 2014. Farnito Camponibbio, ogni annata è a sé

28 Maggio 2014 Civiltà del bere

Farnito Camponibbio, Toscana Igt 2005

È l’ultimo nato in casa Carpineto; il vino è prodotto dalle uve di quello che può essere considerato il vigneto ad alta densità più vasto d’Italia (ben 65 ettari). «Camponibbio fa parte della nostra azienda di Chianciano», spiega Antonio Mario Zaccheo, «ed è suddiviso in nove appezzamenti nei quali si coltivano diversi vitigni in differenti cloni. Durante ogni vendemmia scegliamo con attenzione le uve delle varietà che hanno risposto meglio all’andamento stagionale. L’uvaggio è essenzialmente composto da Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, varia di anno in anno e può essere differente sia nelle percentuali, sia nelle varietà che compongono il vino».   Uve: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot Vinificazione e affinamento: acciaio, 12 mesi in barrique e lunga sosta in  bottiglia 13,5% vol. Longevità: 15 - 20 anni Prezzo medio in enoteca: 27,50 € Abbinamento: bistecca alla fiorentina  
Carpineto
055.85.49.062/086
info@carpineto.com
www.carpineto.com

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati