In Italia

In Italia

I vini del 2014. Creso, la rivincita degli autoctoni

16 Maggio 2014 Civiltà del bere

Creso, Verona Rosso Igt 2010

«Creso ha una storia interessante», racconta Christian Scrinzi, direttore della cantina. «Il vino nasce nel 1986 con una predominanza di Cabernet nell’uvaggio, come “risposta veneta” al crescente successo dei SuperTuscan. Qualche anno dopo si perfeziona come etichetta dallo stile internazionale e diviene Igt delle Venezie. Nel 2000 è sospesa la produzione». Dieci anni dopo il rilancio e Creso cambia. Nell’ottica di un’azienda più territoriale, la nuova ricetta prevede la preponderanza della Corvina e una percentuale di Cabernet appassito.   Uve: Corvina 65%, Cabernet 35% Vinificazione e affinamento: la Corvina viene raccolta e vinificata a corretta maturazione con macerazione. Il Cabernet viene appassito e poi pigiato a novembre, all’uva viene aggiunto il vino della Corvina e si svolge una nuova fermentazione. Affinamento in barrique nuove per 12 mesi e in bottiglia per altri 6 mesi 15% vol. Longevità: 6 - 7 anni Prezzo medio in enoteca: 20 € Premi: 91 p. Wine Enthusiast 2013, 90 p. Parker 2013, 88 p. Wine Spectator 2013 Abbinamenti: carni alla griglia, barbecue, filetti, carni rosse e formaggi stagionati  
Bolla
045.68.36.555
giv@giv.it
www.bolla.it

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati