In Italia

In Italia

I vini del 2014. Con la Rifermentazione Ancestrale Donelli torna alle origini

2 Luglio 2014 Civiltà del bere

Gavioli Antica Cantina - Lambrusco di Sorbara Doc 2012 a Rifermentazione Ancestrale

«La riscoperta del passato, con il Metodo Ancestrale utilizzato dai nostri bisnonni», spiega Angela Giacobazzi, «e la celebrazione del Lambrusco di Sorbara, il principe dei Lambruschi, nobile ed elegante, sono le idee alla base del progetto che ha dato vita a questa straordinaria etichetta. Si tratta del frutto di un lungo lavoro che ci ha particolarmente appassionato. Un tempo non esistevano né autoclavi né il controllo delle temperature di fermentazione. A novembre, con il freddo, la fermentazione si fermava per riprendere poi spontaneamente a primavera». La produzione di questo vino è curata nei minimi particolari, dalla selezione delle uve provenienti dal vigneto storico di via Rebecchi a Nonantola, alla raccolta a mano. Dopo la prima fermentazione si abbassa la temperatura a 4 °C e il vino riposa e decanta nei vinificatori. A fine aprile - inizio maggio viene messo in bottiglia, dove svolge la rifermentazione per tre mesi grazie ai lieviti e agli zuccheri residui. Non essendo effettuata sboccatura, i lieviti sedimentano creando il cosiddetto fondo, che contribuisce a conferire al vino profumi di crosta di pane.   Uve: Lambrusco di Sorbara 100% Vinificazione: pigiatura soffice e prima fermentazione del mosto. Presa di spuma per rifermentazione naturale in bottiglia, grazie agli zuccheri residui e ai lieviti aggiunti 11,5% vol. Prezzo medio in enoteca: 12,50 € Note: nel 2012 sono state prodotte 9.680 bottiglie numerate Abbinamenti: tortellini, arrosti e piatti della tradizione emiliana  
Donelli Vini
0522.90.87.15
info@donellivini.it
www.donellivini.it

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati