In Italia

In Italia

I vini del 2014. Cembali, le antiche suggestioni del Nero d’Avola

21 Maggio 2014 Civiltà del bere

Cembali, Sicilia Igt 2007

Un patto: legare indissolubilmente la Cantina al territorio. Questo rappresenta Cembali, raffinato Nero d’Avola che già nel nome rimanda a un’antica località vitata che aveva questa toponomastica. I vigneti crescono a 50 metri sul livello del mare, in leggerissimo declivio e in terreni con un’ottimale presenza di calcare. Si tratta di un’etichetta dalla grandiosa personalità che esprime pienamente e con generosità le peculiarità del vitigno Nero d’Avola coltivato nella zona di Noto. Una particolarità: il profumo di questo vino, che rimanda alle note balsamiche e alla ciliegia.   Uve: Nero d’Avola 100% Vinificazione e affinamento: abbassamento della resa in vigneto e selezione dei grappoli; raccolta manuale in due vendemmie. Fermentazione e macerazione a temperatura costante per 25 giorni con rimontaggi e follature. Affinamento in barrique nuove di rovere francese da 225 l. e in botti grandi, poi in bottiglia 14,5% vol. Longevità: 7 anni Prezzo medio in enoteca: 26 € Premi: 90 p. Wine Spectator, medaglia d’oro Decanter World Wine Awards Abbinamenti: risotto con funghi e tagliata di chianina  
Baglio di Pianetto
091.85.70.002
info@bagliodipianetto.com
www.bagliodipianetto.com

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati