In Italia

In Italia

I vini del 2014. Castello del Terriccio studia l’assemblaggio perfetto

26 Maggio 2014 Civiltà del bere

Castello del Terriccio, Toscana Igt 2008

«Questa etichetta ci riserva piacevoli sorprese ogni anno di più», dice Gian Annibale Rossi di Medelana, «grazie anche all’abilità del nostro consulente Carlo Ferrini nel ricercare le migliori soluzioni di assemblaggio tra le varietà coltivate. Ed è proprio in virtù degli ottimi risultati che abbiamo raggiunto che siamo intenzionati ad aumentare la sua produzione. Un motivo in più per definirlo “il vino dell’anno 2014”. Anche il 2008 mantiene le premesse di crescita già manifestate dalle vendemmie precedenti».   Uve: Syrah 50%, Petit Verdot 25%, altre uve a bacca rossa 25% Vinificazione e affinamento: 18 mesi in barrique 14,5% vol. Longevità: 15 - 20 anni Altri formati: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum Prezzo medio in enoteca: 72,50 € Premi: 93 p. Parker 2013, 95 p. Vinous Media 2013, 2 bicchieri Guida ai vini d’Italia Gambero Rosso, Super 3 stelle Guida I Vini Veronelli, 93p James Suckling Abbinamento: risotto con petto di piccione selvatico  
Castello del Terriccio
050.69.97.09
info@terriccio.it
www.terriccio.it

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati