In Italia

In Italia

I vini del 2014. Campi Valerio e l’unico autoctono molisano

2 Ottobre 2014 Civiltà del bere

Opalia, Tintilia del Molise Doc 2010

«Si tratta di una produzione di nicchia, intorno alle 10 mila bottiglie l’anno. Piccoli numeri, ma grandissima cura sia in vigna sia in cantina. La Tintilia è un vitigno difficile, d’altura, con grappolo spargolo, rese base, tannini complessi da dominare; necessita insomma di molto impegno oltre che di particolari tecniche di vinificazione», racconta Antonio Valerio. Per questo motivo, pur trattandosi dell’unico autoctono molisano, negli anni era stato soppiantato da altre varietà più produttive. La Cantina Valerio è oggi tra i protagonisti di una campagna di recupero nel segno dell’eccellenza qualitativa, nonché l’unica realtà a produrre Tintilia nell’entroterra, in provincia di Isernia.   Uve: Tintilia 100% Vinificazione e affinamento: in acciaio, malolattica interamente svolta in barrique, affinamento in barrique nuove di Allier e Tronçais per 24 mesi 14 % vol. Longevità: 15 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum, 6 l. (versione Imperiale e Mathusalem) e 12 l. Prezzo medio in enoteca: 23 € Abbinamento: Cosciotto di agnello ripieno al tartufo bianco dell’alto Molise
Campi Valerio
0865.49.30.43
info@valeriovini.it
www.campi-valerio.it

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati