In Italia

In Italia

I vini del 2014. Campi Valerio e l’unico autoctono molisano

2 Ottobre 2014 Civiltà del bere

Opalia, Tintilia del Molise Doc 2010

«Si tratta di una produzione di nicchia, intorno alle 10 mila bottiglie l’anno. Piccoli numeri, ma grandissima cura sia in vigna sia in cantina. La Tintilia è un vitigno difficile, d’altura, con grappolo spargolo, rese base, tannini complessi da dominare; necessita insomma di molto impegno oltre che di particolari tecniche di vinificazione», racconta Antonio Valerio. Per questo motivo, pur trattandosi dell’unico autoctono molisano, negli anni era stato soppiantato da altre varietà più produttive. La Cantina Valerio è oggi tra i protagonisti di una campagna di recupero nel segno dell’eccellenza qualitativa, nonché l’unica realtà a produrre Tintilia nell’entroterra, in provincia di Isernia.   Uve: Tintilia 100% Vinificazione e affinamento: in acciaio, malolattica interamente svolta in barrique, affinamento in barrique nuove di Allier e Tronçais per 24 mesi 14 % vol. Longevità: 15 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum, 6 l. (versione Imperiale e Mathusalem) e 12 l. Prezzo medio in enoteca: 23 € Abbinamento: Cosciotto di agnello ripieno al tartufo bianco dell’alto Molise
Campi Valerio
0865.49.30.43
info@valeriovini.it
www.campi-valerio.it

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati