In Italia

In Italia

I vini del 2014. Broy Bianco, la “piccola sinfonia” di Collavini

14 Agosto 2014 Civiltà del bere

Broy, Collio Bianco Doc 2011

Broy nasce nel 2003 da una felice intuizione di Manlio Collavini che vuole comporre una “piccola sinfonia” con un assemblaggio di vitigni. L’etichetta è ormai un classico del Friuli e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. L’ultimo è il premio come miglior bianco alla Selezione Friulano & Friends. Dall’annata 2009, per proporre un vino più fresco e minerale, autentica espressione del territorio, si è aumentata la percentuale di Friulano e è stata abbandonata la fermentazione in barrique.   Uve: Friulano 50%, Chardonnay 30%, Sauvignon 20% Vinificazione e affinamento: Friulano e Chardonnay sono parzialmente appassiti a 6 - 8 °C; il Sauvignon viene pressato dopo breve macerazione e raffreddato. Quando la concentrazione delle uve ha raggiunto il livello desiderato si procede all’unione dei mosti e alla fermentazione in acciaio. Affinamento sulle fecce fini fino all’estate e imbottigliamento 13,5% vol. Longevità: 6 anni Altri formati: Magnum Prezzo medio in enoteca: 40 € Premi: 3 bicchieri  e 3 bicchieri verdi Guida ai vini d’Italia Gambero Rosso 2014, 5 grappoli Bibenda 2014, oro Concorso Enologico Selezione del Sindaco 2013, bronzo Decanter World Wine Awards 2013, miglior uvaggio bianco Selezione Friulano & Friends 2013 Abbinamento: boreto di canoce (cicale di mare) e “toc in braide” con torcione di foie gras  
Collavini
0432.75.32.22
collavini@collavini.it
www.collavini.it

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati