In Italia

In Italia

I vini del 2014. Broy Bianco, la “piccola sinfonia” di Collavini

14 Agosto 2014 Civiltà del bere

Broy, Collio Bianco Doc 2011

Broy nasce nel 2003 da una felice intuizione di Manlio Collavini che vuole comporre una “piccola sinfonia” con un assemblaggio di vitigni. L’etichetta è ormai un classico del Friuli e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. L’ultimo è il premio come miglior bianco alla Selezione Friulano & Friends. Dall’annata 2009, per proporre un vino più fresco e minerale, autentica espressione del territorio, si è aumentata la percentuale di Friulano e è stata abbandonata la fermentazione in barrique.   Uve: Friulano 50%, Chardonnay 30%, Sauvignon 20% Vinificazione e affinamento: Friulano e Chardonnay sono parzialmente appassiti a 6 - 8 °C; il Sauvignon viene pressato dopo breve macerazione e raffreddato. Quando la concentrazione delle uve ha raggiunto il livello desiderato si procede all’unione dei mosti e alla fermentazione in acciaio. Affinamento sulle fecce fini fino all’estate e imbottigliamento 13,5% vol. Longevità: 6 anni Altri formati: Magnum Prezzo medio in enoteca: 40 € Premi: 3 bicchieri  e 3 bicchieri verdi Guida ai vini d’Italia Gambero Rosso 2014, 5 grappoli Bibenda 2014, oro Concorso Enologico Selezione del Sindaco 2013, bronzo Decanter World Wine Awards 2013, miglior uvaggio bianco Selezione Friulano & Friends 2013 Abbinamento: boreto di canoce (cicale di mare) e “toc in braide” con torcione di foie gras  
Collavini
0432.75.32.22
collavini@collavini.it
www.collavini.it

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati