In Italia

In Italia

I vini del 2014. Bric Turot, il Barbaresco secondo tradizione

6 Maggio 2014 Civiltà del bere

Bric Turot, Barbaresco Docg 2010

«È il vino che rappresenta nelle sue migliori espressioni il Barbaresco», spiega Albiera Antinori, presidente dell’azienda. «Dell’annata 2010 non si è parlato molto, ma è proprio dalle caratteristiche di questa vendemmia che una varietà particolare e intensa come il Nebbiolo regala i suoi migliori risultati. Direi addirittura, senza tema, che proprio in queste annate si verificano le condizioni che denotano la piemontesità di un vino. Ecco che il nostro Bric Turot 2010 si rivela quindi con il suo carattere molto tradizionale, che rispecchia la tipologia classica del Barbaresco di queste terre piemontesi e delle sue annate più tradizionali».   Uve: 100% Nebbiolo Vinificazione e affinamento: in acciaio, 12 mesi in botte, 12 mesi in bottiglia 13,5% vol. Longevità: 10 - 15 anni Altri formati: Magnum e 5 l. Prezzo medio in enoteca: 37,50 € Premi: 90 p. Wine Enthusiast, 95 p. Parker, 92 p. Guida I vini Veronelli 2014, 93 p. Vinous Antonio Galloni Abbinamento: agnello sambucano al forno  
Prunotto
0173.28.00.17
prunotto@prunotto.it
www.prunotto.it

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati