In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il velluto dell’Amarone in Bosan di Gerardo Cesari

29 Aprile 2014 Civiltà del bere

Bosan, Amarone della Valpolicella Doc 2005

Semplicemente la punta di diamante della produzione aziendale. L’Amarone Bosan nasce nell’area più vocata della Valpolicella, da vigneti di Corvina e Rondinella allevati con le massime cure, scegliendo solo i grappoli migliori. Quattro mesi di appassimento e, a seguire, un lunghissimo affinamento, prima in botte di rovere di Slavonia, poi in barrique e in bottiglia, fanno di questo grande rosso Doc un vino dal gusto pieno, vellutato, dotato di un corpo caldo ed elegante. «È il simbolo di tutta la nostra esperienza di Cantina, così come il portabandiera della nostra filosofia. Circa 30 mila bottiglie per ogni vendemmia di cui andiamo orgogliosamente fieri», chiosa Franco Cesari.   Uve: Corvina 80%, Rondinella 20% Vinificazione e affinamento: 4 mesi di appassimento delle uve, 18 mesi in botte, 18 mesi in barrique 15,5% vol. Longevità: 20 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum Prezzo medio in enoteca: 44 € Premi: gran oro Mundus Vini 2013, gran argento International Wine and Spirits Competition 2013, bronzo International Wine Challenge 2013, argento Japan Wine Challenge 2013, bronzo Challenge International Wine Competition 2013, bronzo Decanter Asia Wine Awards 2013, Verona Wine Top Abbinamenti: cacciagione, carne grigliata e stufata  
Gerardo Cesari
045.62.60.928
info@cesariverona.it
www.cesariverona.it

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati