In Italia

In Italia

I vini del 2014. Amarone Riserva di Costasera, icona dello stile Masi

20 Maggio 2014 Civiltà del bere

Riserva di Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2008

Fiero, complesso e maestoso, è una selezione speciale del Costasera, Amarone bandiera di Masi, proveniente dalle vigne della Valpolicella Classica che “guardano a sera”, ricevendo i raggi del sole al tramonto. «Dopo cinque anni, con l’annata 2008 abbiamo raggiunto la maturità tecnico-produttiva», precisa Raffaele Boscaini. «Icona dello stile Masi e della sua expertise nell’appassimento, la Riserva di Costasera si caratterizza per la presenza nel blend dell’Oseleta, varietà antica, che garantisce al prodotto la sua caratteristica più moderna: fermezza, senza cedimenti alle note dolci. È un vino postmoderno, che ci traghetta con sicurezza verso il futuro».   Uve: Corvina 70%, Rondinella 15%, Oseleta 10%, Molinara 5% Vinificazione e affinamento: appassimento Masi, fermentazione di 45 giorni in botti di rovere di Slavonia, affinamento di 38 - 40 mesi in fusti di rovere di Slavonia e Allier 15% vol. Longevità: 35 - 40 anni Altri formati: Magnum Prezzo medio in enoteca: 48 € Premi: 5 grappoli Bibenda 2014, 3 stelle rosse Guida I vini Veronelli 2014 Abbinamenti: carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati  
Masi Agricola
045.68.32.511
masi@masi.it
www.masi.it

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati