In Italia

In Italia

I vini del 2014. Amarone Ca’ Florian, Tommasi lancia la Riserva

8 Maggio 2014 Civiltà del bere

Ca’ Florian, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2007

La Cantina scommette sul successo di Ca’ Florian, che nasce dalla selezione delle migliori uve Corvina, Corvinone e Rondinella di uno dei vigneti più antichi di proprietà. I filari si sviluppano su terrazzamenti sostenuti dalle tipiche “marogne”, muri a secco, allevati a pergola veronese. «Da questo storico cru, nel 1990, è stata prodotta la prima annata dell’Amarone Ca’ Florian, il primo da uve provenienti da un vigneto singolo», spiega Giancarlo Tommasi. «Per il primo Amarone Riserva abbiamo voluto ripartire dalle nostre origini, dalle radici».   Uve: 75% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella Vinificazione e affinamento: appassimento naturale in fruttaio per 4 mesi, lenta fermentazione in tini di legno per 30 giorni con lieviti esclusivamente indigeni. Affinamento di 4 anni: 1 anno in tonneau da 500 l. e gli altri 3 in botti grandi di rovere di Slavonia. Poi 1 anno in bottiglia 15,7% vol. Longevità: 20 anni Prezzo medio in enoteca: 55 € Abbinamenti: brasati, stracotti, selvaggina, carne rossa alla griglia e formaggi stagionati  
Tommasi Viticoltori
045.77.01.266
wine@tommasi.com
www.tommasi.com

In Italia

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati