In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Sassicaia 2009, l’apoteosi della morbidezza

22 Aprile 2013 Civiltà del bere

Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 2009

«Un vino che ci è piaciuto subito», è il commento del marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, proprietario della rinomata Tenuta San Guido dove vede la luce il Sassicaia, vera e propria icona dell'enologia italiana. «Una vendemmia fantastica!». In effetti le buone temperature e le escursioni termiche nel periodo prossimo alla raccolta hanno consentito di portare in cantina uve in perfetto stato fisiologico e di maturazione. «L’ottima gestione durante tutte le fasi di vinificazione e affinamento in legno ci hanno permesso di arrivare a questo risultato. Sassicaia 2009 si contraddistingue per il colore rubino intenso, è molto giovane al naso, ricco di aromi di frutti di bosco, dove l’estrema eleganza si unisce alla grande potenza. Il finale è lungo e persistente. È un vino di notevole piacevolezza, pronto, grazie ai suoi tannini morbidi, caratteristica che abbiamo sempre cercato nel Sassicaia. Il nostro obiettivo, del resto, è dare sempre grandi soddisfazioni al consumatore». Fascia di prezzo: oltre 50 euro. Uve: Cabernet Sauvignon 85%, Cabernet Franc 15%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 24 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia. Longevità: oltre 30 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum, 3 litri, 6 litri. Note: 3 bicchieri Gambero Rosso 2013, 5 bottiglie Espresso 2013, super 3 stelle Veronelli, 5 grappoli Ais 2013, 93 punti Wine Spectator 2012, 98 punti James Suckling 2012, 94 punti Parker (The Wine Advocate) 2012, 97 punti Stephen Tanzer's International Wine Cellar. Abbinamento: cinghiale in umido.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati