In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Rivera punta su Il Falcone 2007

29 Marzo 2013 Civiltà del bere

Il Falcone, Castel del Monte Riserva Doc 2007

«Il Falcone è il nostro vino più importante perché esprime lo stile dell’azienda, il carattere del territorio e delle varietà autoctone di Castel del Monte, Nero di Troia e Montepulciano», ci dice Sebastiano de Corato, direttore commerciale, marketing e comunicazione della Cantina di Andria. Prodotto per la prima volta nel 1971, è da sempre uno dei vini più rappresentativi della Puglia e ha mantenuto la sua personalità da grande classico, pur evolvendosi attraverso innovazioni viticole ed enologiche. Una novità che riguarda proprio l’annata 2007 è l’adeguamento della maturazione necessaria per ammorbidire la sua  struttura, passata dalla sola barrique all’attuale 50 per cento di periodo in botti grandi e il restante in legno. «Abbiamo cercato un migliore equilibrio per fargli esprimere ancor di più il territorio e le sue varietà», spiega de Corato. Sul piano organolettico Il Falcone Riserva 2007 è un vino elegante, ma al tempo stesso fresco e dal frutto vivace. Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Nero di Troia 70%, Montepulciano 30%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 14 mesi 50% in botte 50% in barrique, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 12-15 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum. Note: vino storico. 2 bicchieri rossi Gambero Rosso 2012, 17/20 Guida ai vini de L’Espresso 2012, grande vino Slow Wine 2013. Abbinamento: braciola di cavallo in ragù.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati