In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Prunotto sceglie Barolo Bussia 2008

26 Marzo 2013 Civiltà del bere

Bussia, Barolo Docg 2008

Bussia è uno dei vigneti storici più rinomati della zona del Barolo ed è qui che Prunotto produce uno dei suoi vini di alta gamma. Un grande terroir che esalta le caratteristiche del rosso piemontese per eccellenza. «Quella del 2008», spiega Albiera Antinori, che gestisce l'azienda di proprietà della famiglia da vent'anni, «è stata una vendemmia spartiacque, nel senso che si è tornati alla tradizione di questo vino abbandonando alcuni aspetti, come quello della potenza, divenuti di moda anni fa. Il nostro Barolo Bussia 2008 è perciò il frutto che dà il terreno e la pianta, con un Nebbiolo integro, per niente forzato per avere più polpa e dunque con un perfetto equilibrio dei vari componenti. Un vino elegante, che si presenta di un colore rosso rubino leggermente aranciato, con profumi di rosa, lungo in bocca e con una buona acidità che mantiene alta la struttura». Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Nebbiolo 100%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: in acciaio, affinamento in botte e barrique vecchia. Longevità: 15-20 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum, 5 litri. Abbinamento: guancia di vitello stracotta al Barolo.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati