In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Prunotto sceglie Barolo Bussia 2008

26 Marzo 2013 Civiltà del bere

Bussia, Barolo Docg 2008

Bussia è uno dei vigneti storici più rinomati della zona del Barolo ed è qui che Prunotto produce uno dei suoi vini di alta gamma. Un grande terroir che esalta le caratteristiche del rosso piemontese per eccellenza. «Quella del 2008», spiega Albiera Antinori, che gestisce l'azienda di proprietà della famiglia da vent'anni, «è stata una vendemmia spartiacque, nel senso che si è tornati alla tradizione di questo vino abbandonando alcuni aspetti, come quello della potenza, divenuti di moda anni fa. Il nostro Barolo Bussia 2008 è perciò il frutto che dà il terreno e la pianta, con un Nebbiolo integro, per niente forzato per avere più polpa e dunque con un perfetto equilibrio dei vari componenti. Un vino elegante, che si presenta di un colore rosso rubino leggermente aranciato, con profumi di rosa, lungo in bocca e con una buona acidità che mantiene alta la struttura». Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Nebbiolo 100%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: in acciaio, affinamento in botte e barrique vecchia. Longevità: 15-20 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum, 5 litri. Abbinamento: guancia di vitello stracotta al Barolo.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati