In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Pighin presenta Pinot grigio Friuli Grave 2012

22 Marzo 2013 Civiltà del bere

Pinot grigio, Friuli Grave Doc 2012

Con oltre quarant’anni di esperienza, la Cantina friulana è pioniera nella produzione del Pinot grigio. Già negli anni Ottanta, l’etichetta varcava i confini per essere apprezzata nel mondo e oggi è tra le più amate sul mercato internazionale. I vigneti da cui provengono le uve si trovano a Risano, nelle Grave del Friuli, e sono stati piantati dopo aver effettuato una rigorosa selezione clonale per individuare i vitigni più compatibili al terreno e ai microclimi della zona. Il sistema di allevamento a Guyot con una densità di 4 mila ceppi per ettaro permette rese contenute, con grappoli più ricchi e strutturati. Ogni aspetto della produzione è curato con attenzione per garantire un risultato di alto livello qualitativo. Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Pinot grigio 100%. Gradi: 13% vol. Vinificazione e affinamento: in acciaio. Longevità: 3-4 anni. Abbinamenti: antipasti di pesce, risotto di verdure, carni bianche. Ottimo con le primizie dell’Adriatico e gli gnocchi di zucca alla carnica.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati