In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Nardi suggerisce il Brunello di Montalcino 2008

20 Marzo 2013 Civiltà del bere

Brunello di Montalcino Docg 2008

È il vino storico dell’azienda. Le uve Sangiovese che danno vita al Brunello di Montalcino provengono da 20 vigneti con differenti esposizioni ed età, situati nelle Tenute di Casale del Bosco e Manachiara. Dal 1954, primo anno di produzione dell’etichetta, la famiglia Nardi lavora con impegno seguendo tutti gli ammodernamenti dettati dal disciplinare. Negli anni Novanta viene introdotta la valutazione della maturità fenolica, testando l’uva nelle varie fasi di sviluppo fino al futuro vino. Altri aspetti importanti ai fini qualitativi sono la tracciabilità storica di ogni vigneto e l’utilizzo della macerazione prefermentativa a freddo. Il Brunello di Montalcino matura per 12 mesi in tonneau di secondo passaggio e per altri 12 in botte grande di rovere di Slavonia; si perfeziona in bottiglia per 12 mesi. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Sangiovese 100%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in tonneau, 12 mesi in botte grande, 12 mesi in bottiglia. Longevità: oltre 20 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum. Note: 95 punti James Suckling 2012, 91 punti Wine Enthusiast 2012, super 3 stelle Veronelli. Vino storico della Cantina. Abbinamento: coscio di daino su base di scalogno.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati