In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Mastroberardino punta su Radici Taurasi 2008

15 Marzo 2013 Civiltà del bere

Radici, Taurasi Docg 2008

Simbolo della storia dell’azienda - le più antiche bottiglie di Taurasi conservate in cantina risalgono al 1928 - il Radici è il primo frutto di un progetto agronomico che negli anni Ottanta rinnovò i vigneti Mastroberardino, passando alla viticoltura a spalliera e selezionando micro-zone vocate per dare più personalità e struttura al vino, con studi che proseguono nel presente. Racconta l’enologo Massimo Di Renzo: «Fin dall’esordio, con l’annata 1986, questo Aglianico mostrò in tutto il mondo il carattere forte e deciso degli Irpini. E ancora oggi dimostra una longevità straordinaria». Alla lunga macerazione delle uve (selezionate a Mirabella Eclano e Montemarano) e la malolattica in acciaio, segue un affinamento classico di due anni in legno (metà in barrique e metà in botte grande) e altri due in bottiglia. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Aglianico 100%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 24 mesi in legno, 24 mesi in bottiglia. Longevità: almeno 40 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum. Note: 5 grappoli Ais 2013, 3 bicchieri Gambero Rosso 2013. Abbinamenti: formaggi stagionati o agnello alla brace.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati