In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Mastroberardino punta su Radici Taurasi 2008

15 Marzo 2013 Civiltà del bere

Radici, Taurasi Docg 2008

Simbolo della storia dell’azienda - le più antiche bottiglie di Taurasi conservate in cantina risalgono al 1928 - il Radici è il primo frutto di un progetto agronomico che negli anni Ottanta rinnovò i vigneti Mastroberardino, passando alla viticoltura a spalliera e selezionando micro-zone vocate per dare più personalità e struttura al vino, con studi che proseguono nel presente. Racconta l’enologo Massimo Di Renzo: «Fin dall’esordio, con l’annata 1986, questo Aglianico mostrò in tutto il mondo il carattere forte e deciso degli Irpini. E ancora oggi dimostra una longevità straordinaria». Alla lunga macerazione delle uve (selezionate a Mirabella Eclano e Montemarano) e la malolattica in acciaio, segue un affinamento classico di due anni in legno (metà in barrique e metà in botte grande) e altri due in bottiglia. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Aglianico 100%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 24 mesi in legno, 24 mesi in bottiglia. Longevità: almeno 40 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum. Note: 5 grappoli Ais 2013, 3 bicchieri Gambero Rosso 2013. Abbinamenti: formaggi stagionati o agnello alla brace.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati