In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Masseria Altemura propone Altemura Primitivo 2010

14 Marzo 2013 Civiltà del bere

Altemura, Primitivo di Manduria Doc 2010

Fra i cru della Masseria salentina di proprietà della famiglia Zonin, Altemura è un vino dall’eleganza austera, ottenuto da uve Primitivo Doc in purezza. Dei 50 ettari riservati unicamente a questo vitigno, impiantati nel Duemila, sono state selezionate negli anni le parcelle più interessanti. Il suolo franco-argilloso della vigna alterna terra rossa, che dona potenza al vino, e pietra calcarea, frantumata e mescolata al terreno, che gli conferisce profumi ed eleganza. L’etichetta di punta della Tenuta interpreta in chiave moderna la tradizione vinicola locale. La maturazione dei grappoli nell’agro di Torre Santa Susannareca il segno inconfondibile della brezza marina e della luce salentina; le uve sono poi selezionate e vendemmiate a mano, per preservarne l’alta qualità e dare vita a un rosso di grande carattere. Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Primitivo 100%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 14 mesi in tonneau, 8 mesi in bottiglia. Longevità: 5 anni. Note: da un cru, etichetta di punta. Abbinamento: agnello al cartoccio con patate al rosmarino e lampascioni.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati