In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Masi consiglia Brolo Campofiorin Oro 2009

13 Marzo 2013 Civiltà del bere

Brolo Campofiorin Oro, Igt Rosso del Veronese 2009

Brolo è l’equivalente del francese clos e sta a indicare un vigneto cinto da mura. Da un appezzamento storico sito nella Valpolicella Classica nascono le uve di Corvina e di Rondinella che danno vita al Brolo Campofiorin Oro, selezione del Campofiorin, uno dei vini più emblematici e significativi della Cantina. Il vino compendia la personalità delle uve autoctone veronesi (la Corvina in particolare) e l’originalità delle tecniche di appassimento e doppia fermentazione di Masi: è ottenuto dal miglior rosso proveniente da uve autoctone veronesi, vinificate fresche, rifermentato con una piccola percentuale delle stesse semi-appassite; il risultato è un prodotto straordinario con maggior struttura, ricco, vellutato, complesso ed elegante. Brolo di Campofiorin Oro è affinato in piccole botti di rovere. L’annata 2009 vede per la prima volta l’aggiunta di una piccola percentuale di uva Oseleta, l’antica e pregiata varietà autoctona riscoperta da Masi Agricola. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Corvina 80%, Rondinella 10%, Oseleta 10%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: doppia fermentazione Masi, 24 mesi in legno 70% Allier e 30% Slavonia. Longevità: 20 anni. Formati speciali: Magnum. Note: restyling dell'etichetta. Abbinamenti: risotti classici, per esempio alla milanese o ai funghi; costolette d’agnello alla brace e spezzatino con polenta.
Tag

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati