In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Masciarelli affascina con il Montepulciano Villa Gemma 2006

12 Marzo 2013 Civiltà del bere

Villa Gemma, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2006

«Per ogni vigna c’è un vino perfetto», dice Marina Cvetic´ Masciarelli, presidente dell'azienda, «che esprime al meglio il potenziale di un determinato cru. E la missione di mio marito Gianni era il saper creare quel prodotto ideale». Il Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemmaè nato nel 1984 da una vecchia vigna allevata a pergola abruzzese, fermentava in acciaio ed evolveva in barrique. Con il tempo la sua identità è cambiata. L’impianto, oggi, è a Guyot, si trova in località Cave a 420 metri d’altezza, con ottime escursioni termiche, anche di 10-15 gradi. L’utilizzo dell’acciaio per la fermentazione ha lasciato il posto a grandi tini di legno. L’invecchiamento e l’affinamento si prolungano fino a cinque anni. Il risultato è un rosso potente, ma allo stesso tempo elegante, di grande complessità, concentrazione e colore. Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Montepulciano d'Abruzzo 100%. Gradi: 14,5% vol. Vinificazione e affinamento: 36 mesi in fusto di rovere da 225 litri nuovo, 18-24 mesi in barrique. Longevità: 20 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Abbinamento: agnello con porcini, zucca Butternut, infuso al timo-limone.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati