In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Lungarotti emoziona con Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2007

8 Marzo 2013 Civiltà del bere

Rubesco Riserva Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Docg 2007

Rubesco Riserva Vigna Monticchio è il vino simbolo di Lungarotti. Pluripremiato, è un’etichetta di grande eleganza e complessità, decisamente armonico. «È un vino da bere e da ribere», sottolinea Teresa Severini, direttore marketing, «con emozioni vibranti nelle vecchie annate, seducente e pieno di freschezza in questo 2007». Vigna Monticchio ha tutto: colore, profumo e gusto caratteristici, spessore ed equilibrio ne fanno una scelta classica e nuova al tempo stesso. Sangiovese e Canaiolosono complementari, specie nei cloni aziendali selezionati e nell’omogeneità pedoclimatica nel vigneto. Vendemmia verde e selezione in vigna, vinificazione attenta, barrique e tanta bottiglia lo rendono un vino di lunga vita. Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Sangiovese 70%, Canaiolo 30%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in botte da 50 hl, 36 mesi in bottiglia. Longevità: 25-30 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Note: 3 bicchieri Gambero Rosso 2013, 5 grappoli Ais 2013, 3 stelle Veronelli 2013, corona VIni buoni d'Italia Touring Club 2013. Abbinamento: filetto di manzo con caponata di verdure e pepe in crosta.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati