In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Le Bastìe Tomasella, bianco “borgognone”

23 Aprile 2013 Civiltà del bere

Le Bastìe Bianco, Friuli Grave Doc 2006

Concepito come massima espressione del terroir, è il primo vino prodotto da Paolo, seconda generazione Tomasella, nel 2002. «Grazia, attenzione e gentilezza sono in ogni nostra azione e rispecchiano il risultato che cerchiamo», spiega Paolo. «Bisogna fermarsi ad ascoltare con pazienza quel che la terra ha da dire», senza prevaricare sul «sottile messaggio del frutto». Il rispetto della tradizione vinicola non limita lo sguardo, che analizza a mente aperta le pratiche condotte altrove, portando nella Cantina di Mansuè (Treviso) anche tecniche inusuali per il territorio. È il caso del Bastìe Bianco, Friulano in purezza vinificato totalmente in legno, “alla borgognona”, con interventi delicati sulle uve e sul mosto. Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Friulano 100%. Gradi: 13% vol. Vinificazione e affinamento: 9 mesi in tonneau e barrique, 6 mesi in acciaio. Longevità: bere entro il 2015. Formati speciali: Magnum. Note: 2 stelle Veronelli 2013, 87 punti Gilbert & Gaillard2013, 3 stelle Vini buoni d'Italia Touring Club 2013. Abbinamenti: baccalà alla vicentina o pappardelle ai funghi porcini.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati