In Italia

In Italia

I Vini del 2013: il Progetto Qualità Terre del Barolo dà i suoi frutti

24 Aprile 2013 Civiltà del bere

Barolo Docg 2008

Una rigorosa mappatura del territorio, volta a individuare i vigneti più vocati, contraddistingue dal 2001 il Progetto Qualità di Terre del Barolo. Operando una riduzione delle rese e dei trattamenti antiparassitari, la filosofia produttiva della Cantina punta a ottenere etichette sempre più rappresentative del terroir. Frutto di un’accurata selezione di uve Nebbiolo provenienti dalle vigne migliori, il giovane Barolo 2008 - vendemmia fortunata, dalla sicura evoluzione nel tempo - si esprime già con vigorosa armonia. Asciutto, pieno e robusto al palato, austero ma vellutato: anche l’ultima annata in commercio racchiude l’eleganza unica di un grande vino da invecchiamento. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Nebbiolo 100%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 30 mesi in botte grande, 6 mesi in bottiglia. Longevità: 4-7 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum. Note: 2 bicchieri neri Gambero Rosso 2013, 2 stelle Veronelli 2013, 3 grappoli Ais 2013, 84 punti Annuario dei migliori vini italiani Maroni, 3 stelle Vini buoni d'Italia Touring Club. Abbinamenti:  carni rosse e selvaggina in umido, stracotti aromatici e di lunga cottura.

In Italia

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati