In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Il Pollenza sceglie Cosmino 2009

6 Marzo 2013 Civiltà del bere

Cosmino, Igt Marche 2009

Insieme a Il Pollenza è l’etichetta che rappresenta l’anima della Cantina. È nato nel 2001 come blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, ma dopo qualche anno si è scelto di vinificare il Cabernet Sauvignon in purezza per donare al vino un carattere importante e allo stesso tempo distinguerlo in maniera decisa da Il Pollenza. Le uve provengono da un cru di tre ettari e mezzo nel comune di Tolentino con suoli di origine alluvionale tendenzialmente argillosi che ben si addicono al vitigno internazionale. Si presta una particolare attenzione alla gestione del vigneto in ogni fase dello sviluppo, dal diradamento alla defogliazione, alla raccolta, in modo che il frutto arrivi perfettamente integro in cantina. Il vino matura per 12-14 mesi in barrique di secondo passaggio all’80% e in barrique e tonneau nuove al 20%; affina poi in bottiglia per 1-2 anni. «È un rosso che ha bisogno di tempo per esprimere tutte le sue potenzialità», dice l’enologo Giovanni Campodonico, «per questo ci sentiamo di consigliare anche le annate più vecchie». Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Cabernet Sauvignon 100%. Gradi: 14,5% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in barrique nuove e di secondo passaggio, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 10-15 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Note: oro Mundus Vini 2012. Abbinamenti: tagliatelle con ragù di carne, stinco al forno con patate arrosto e tagliata di manzo appena scottata.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati