In Italia

In Italia

I Vini del 2013: I Balzini ci offre I Balzini White Label 2009

5 Marzo 2013 Civiltà del bere

I Balzini White Label, Igt Colli della Toscana Centrale 2009

I Balzini White Label è il vino storico dell’azienda, che ogni anno fa incetta di premi ai concorsi internazionali e ottiene alti punteggi sulle guide di settore. Insieme al “gemello” Black Label costituisce il top di gamma de I Balzini, ma grazie alla presenza del Sangiovese, unito al Cabernet Sauvignon, esprime un gusto più toscaneggiante rispetto al potente Black Label. Prodotto con uve selezionate dei vigneti meglio esposti, affina in barrique di rovere francese per circa 12 mesi, cui fa seguito la rifinitura in bottiglia per altri 18 mesi. «Vino di grande complessità olfattiva, con note di frutti di bosco a bacca rossa e nera ben sposati alle note vanigliate e speziate», spiega Antonella D’Isanto, direttore generale, «il White Label ha grande struttura e persistenza, è avvolgente ed elegante in virtù dei suoi tannini morbidi». Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 50%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in barrique, 18 mesi in bottiglia. Longevità: 15-20 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum, 6 litri, 12 litri. Note: 93 punti Wine Spectator 2013, 5 grappoli Ais 2013, 92 punti Veronelli 2013, 3 bottiglie Espresso 201, 91 punti James Suckling 2013. Abbinamento: carne alla brace.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati