In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Feudo Arancio propone Cantodoro 2009

28 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Cantodoro, Igt Sicilia 2009

La tipicità del Nero d’Avola e l’eleganza del Cabernet Sauvignon si sposano in quest’etichetta di notevole carattere e struttura. Un nome di grande suggestione – Cantodoro – per un’Igt Sicilia che esprime l’armonia tra le due anime dell’enologia isolana, terra di vini autoctoni ma capace di dare risultati di pregio anche sul versante degli internazionali. La lunga maturazione in barrique si traduce in evoluti aromi di liquirizia, tabacco e pepe nero. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Nero d'Avola 80%, Cabernet Sauvignon 20%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 8 mesi in barrique, 4 mesi in bottiglia. Longevità: 5-7 anni. Abbinamenti: primi piatti a base di ragù, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati