In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Ferrari stupisce con Riserva Lunelli 2005

26 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Riserva Lunelli, Trentodoc 2005

Ultima creazione di casa Ferrari, l’etichetta fa il suo debutto nel 2009 con l’annata 2002, vendemmia che coincide con i 100 anni dalla fondazione della Cantina. Si tratta di un Blanc de Blancs Metodo Classico Trentodoc che nasce da uve Chardonnay provenienti dagli splendidi vigneti Margon. «È un vino diverso e innovativo», dice Camilla Lunelli, responsabile comunicazione, «che allo stesso tempo rispetta le tradizioni di famiglia». La fermentazione avviene in legno, «ed era proprio mio nonno Bruno che una volta fermentava in grandi botti di rovere austriaco», continua Camilla. Dopo un lungo percorso e quasi 8 anni a contatto con lieviti selezionati in proprie colture, vede la luce il Ferrari Riserva Lunelli, «la prima bottiglia a cui abbiamo osato dare il nostro nome». Un Trentodoc di grande equilibrio ed eleganza, pensato per l’alta ristorazione. Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Chardonnay 100%. Gradi: 12,5% vol. Vinificazione e affinamento: prima fermentazione in legno, quasi 8 anni sui lievitiselezionati in proprie colture. Formati speciali: Magnum. Note: dedicato alla ristorazione. Perfetto a tutto pasto. Abbinamento: pollo ruspante Locanda Margon con verdure autunnali (www.locandamargon.it).

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati