In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Fattoria del Cerro, 93 ettari riservati al Nobile di Montepulciano

10 Aprile 2013 Civiltà del bere

Vino Nobile di Montepulciano Docg 2009

È il cavallo di battaglia di quest’azienda, che con i suoi 93 ettari iscritti all'albo del Nobile di Montepulciano è la più grande realtà privata produttrive di questo vino, in provincia di Siena. Si tratta dell'etichetta che ha contribuito a sancire il successo e la fama della Cantina. Ottenuto da uve Prugnolo gentile per il 90%, Colorino e, talvolta, Mammolo, affina in botti di legno di diversa caratura e in differenti percentuali, per periodi che vanno dai 6 mesi ai 18 mesi. Di colore rubino vivo e di buona concentrazione, rivela profumi intensi, fragranti, con evidenti note fruttate fra le quali spiccano amarena, viola mammola e vaniglia. Il sapore è pieno, equilibrato, con un'avvertibile, ma discreta, componente tannica. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Prugnolo gentile 90%, Colorino 10%. Gradi: 13% vol. Vinificazione e affinamento: 30% 12 mesi in barrique e 6 mesi in botte grande, 70% 18 mesi in botte grande, 6 mesi in bottiglia. Longevità: 10 anni. Formati speciali: Magnum. Note: vino storico e di punta. Abbinamenti: pici al ragù e grigliate di carni rosse.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati