In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Fattoria dei Barbi incanta con il suo Brunello 2007

25 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Brunello di Montalcino Docg 2007

Per Stefano Cinelli Colombini il Brunello 2007 «è una delle grandi annate di questo decennio. È un vino molto elegante», aggiunge, «un Brunello completo, grazie a un’annata, il 2007, che ha espresso prodotti estremamente corposi, ma eleganti e di grandi profumi. Ancora una volta i millesimi che finiscono con “7” si rivelano ottimi». Caratterizzata da un inverno mite, una primavera piovosa e un’estate calda rinfrescata da piogge a fine agosto, la vendemmia 2007 ha prodotto uve di qualità per un vino adatto al lungo invecchiamento, come nella migliore tradizione del Brunello della Fattoria dei Barbi. Di colore rosso rubino brillante e intenso, dai profumi ampi con note balsamiche, ha un’acidità ben bilanciata che si avverte nel retrogusto con note di tabacco. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Sangiovese 100%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 24 mesi in botte di rovere, 4 mesi in bottiglia. Longevità: 15 anni. Formati speciali: Magnum. Note: 17,5 punti The World of Fine Wine 2012, 92 punti Wine Enthusiast 2012, 93 punti International Wine Review 2012, 93 punti Parker (The Wine Advocate) 2102, 92 punti Wine Spectator 2012, 91 punti James Suckling 2012. Abbinamento: bistecca di chianina.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati