In Italia

In Italia

I Vini del 2013: F.lli Berlucchi sorprende con Casa delle Colonne Zero Riserva 2005

27 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Casa delle Colonne Zero, Franciacorta Riserva Docg 2005

La nuova Riserva Zero Franciacorta che porta il nome dell’antica villa di famiglia di Borgonato è uscita sul mercato a settembre 2012 e si distingue per il basso contenuto di zuccheri, solo 1-2 g/l. Ci sono voluti sette anni per dare alla luce, in soli 3 mila esemplari, un prodotto evoluto e di grande equilibrio che racchiude in sé una elevatissima complessità e ricchezza di profumi. Durante questo percorso l’intervento dell’uomo è stato ridotto al minimo. «Abbiamo accompagnato la natura senza mai forzarla», dice Pia Donata Berlucchi, «mantenendo nei binari la sua splendida opera e lavorando la nostra terra con il massimo rispetto». E quest’approccio si traduce in potature severissime in inverno, interventi calibrati in primavera, vendemmia manuale in piccole cassette e altrettanta attenzione in cantina con il Metodo Franciacorta. Fascia di prezzo: oltre 50 euro. Uve: Chardonnay 90%, Pinot nero 10%. Gradi: 13% vol. Vinificazione e affinamento: minimo 78 mesi sui lieviti. Longevità: 7-8 anni. Formati speciali: Magnum. Note: 5 grappoli Ais 2013, argento Decanter World Wine Awards 2012, 3 cuori Merum 2013, 5 sfere Guida Sparkle 2013, corona Vini buoni d'Italia Touring Club, super 3 stelle Veronelli 2013. Abbinamento: spaghetti alla colatura di alici di Cetara.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati