In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Donnafugata affascina con il Vigna di Gabri 2011

21 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Vigna di Gabri, Contessa Entellina Dop 2011

L’etichetta, che con l’annata 2011 compie 25 anni, è dedicata a Gabriella Rallo «all’epoca la più “viticola” di tutta la famiglia», ricorda la figlia Josè. «Aveva “scoperto” l’Ansonica e creò con mio padre questo vino perché sapeva di Sicilia, di agrumi e di zagara. Nato nel 1987, stupì subito l’ambiente vinicolo siciliano, e negli anni ha dimostrato grande longevità». Il 2011 è molto particolare, con una piccola modifica nell’uvaggio (Ansonica prevalente, il blend si completa con Catarratto, Chardonnay, Sauvignon blanc e Viognier); un vino fragrante e persistente, che matura in legno in minima percentuale (15%) mantenendo intatti i profumi varietali. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Ansonica prevalente, in blend con altri vitigni. Gradi: 13% vol. Vinificazione e affinamento: 85% in acciaio, 15% in barrique, 3 mesi in bottiglia. Longevità: 8-10 anni. Note: edizione speciale 25° Anniversario. Abbinamento: coniglio con insalata di sedano e olive nere.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati