In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Donnafugata affascina con il Vigna di Gabri 2011

21 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Vigna di Gabri, Contessa Entellina Dop 2011

L’etichetta, che con l’annata 2011 compie 25 anni, è dedicata a Gabriella Rallo «all’epoca la più “viticola” di tutta la famiglia», ricorda la figlia Josè. «Aveva “scoperto” l’Ansonica e creò con mio padre questo vino perché sapeva di Sicilia, di agrumi e di zagara. Nato nel 1987, stupì subito l’ambiente vinicolo siciliano, e negli anni ha dimostrato grande longevità». Il 2011 è molto particolare, con una piccola modifica nell’uvaggio (Ansonica prevalente, il blend si completa con Catarratto, Chardonnay, Sauvignon blanc e Viognier); un vino fragrante e persistente, che matura in legno in minima percentuale (15%) mantenendo intatti i profumi varietali. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Ansonica prevalente, in blend con altri vitigni. Gradi: 13% vol. Vinificazione e affinamento: 85% in acciaio, 15% in barrique, 3 mesi in bottiglia. Longevità: 8-10 anni. Note: edizione speciale 25° Anniversario. Abbinamento: coniglio con insalata di sedano e olive nere.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati