In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Donnafugata affascina con il Vigna di Gabri 2011

21 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Vigna di Gabri, Contessa Entellina Dop 2011

L’etichetta, che con l’annata 2011 compie 25 anni, è dedicata a Gabriella Rallo «all’epoca la più “viticola” di tutta la famiglia», ricorda la figlia Josè. «Aveva “scoperto” l’Ansonica e creò con mio padre questo vino perché sapeva di Sicilia, di agrumi e di zagara. Nato nel 1987, stupì subito l’ambiente vinicolo siciliano, e negli anni ha dimostrato grande longevità». Il 2011 è molto particolare, con una piccola modifica nell’uvaggio (Ansonica prevalente, il blend si completa con Catarratto, Chardonnay, Sauvignon blanc e Viognier); un vino fragrante e persistente, che matura in legno in minima percentuale (15%) mantenendo intatti i profumi varietali. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Ansonica prevalente, in blend con altri vitigni. Gradi: 13% vol. Vinificazione e affinamento: 85% in acciaio, 15% in barrique, 3 mesi in bottiglia. Longevità: 8-10 anni. Note: edizione speciale 25° Anniversario. Abbinamento: coniglio con insalata di sedano e olive nere.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati