In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Donelli presenta Lambrusco di Sorbara Brut Scaglietti

20 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Linea Scaglietti, Spumante Brut Lambrusco di Sorbara Doc 2012

«Con l’annata 2012 abbiamo deciso di convertire a spumante una pre-esistente versione frizzante di questo prodotto», spiega il direttore Alberto Giacobazzi. «L’intento è quello di elevare da un punto di vista qualitativo i nostri Lambruschi firmati Sergio Scaglietti, che dal 2008 rappresentano il fiore all’occhiello della nostra produzione, come testimoniato dai numerosi premi e riconoscimenti delle Guide e dei Concorsi enologici». «La linea», continua Giovanni Giacobazzi, direttore commerciale, «si rivolge a una ristorazione medio-alta e ha un enorme successo in Giappone e Usa, anche grazie all’esclusività della confezione creata dal celebre “sarto delle Ferrari” Sergio Scaglietti». Il vino è ottenuto dalla selezione delle migliori uve dei vigneti aziendali, raccolte esclusivamente a mano in cassette di legno dalla capienza massima di 17 chilogrammi. La presa di spuma, raggiunta attraverso una lenta fermentazione in autoclave con Metodo Charmat, conferisce a questo vino le caratteristiche tipiche di un Lambrusco di Sorbara - colore rosso rubino brillante e ottima limpidezza - a cui si aggiunge una grande finezza del perlage e dei profumi, per un’etichetta versatile e piacevole. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Lambrusco di Sorbara 90%, Lambrusco Salamino 10%. Gradi: 11% vol. Vinificazione e affinamento: macerazione a temperatura controllata. Rifermentazione naturale Metodo Charmat. Longevità: 2 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum. Note: 2 bottiglie 15/20 Espresso 2013, oro Pramaggiore 2012 (annata 2010). Abbinamento: ostriche.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati