In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Donelli presenta Lambrusco di Sorbara Brut Scaglietti

20 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Linea Scaglietti, Spumante Brut Lambrusco di Sorbara Doc 2012

«Con l’annata 2012 abbiamo deciso di convertire a spumante una pre-esistente versione frizzante di questo prodotto», spiega il direttore Alberto Giacobazzi. «L’intento è quello di elevare da un punto di vista qualitativo i nostri Lambruschi firmati Sergio Scaglietti, che dal 2008 rappresentano il fiore all’occhiello della nostra produzione, come testimoniato dai numerosi premi e riconoscimenti delle Guide e dei Concorsi enologici». «La linea», continua Giovanni Giacobazzi, direttore commerciale, «si rivolge a una ristorazione medio-alta e ha un enorme successo in Giappone e Usa, anche grazie all’esclusività della confezione creata dal celebre “sarto delle Ferrari” Sergio Scaglietti». Il vino è ottenuto dalla selezione delle migliori uve dei vigneti aziendali, raccolte esclusivamente a mano in cassette di legno dalla capienza massima di 17 chilogrammi. La presa di spuma, raggiunta attraverso una lenta fermentazione in autoclave con Metodo Charmat, conferisce a questo vino le caratteristiche tipiche di un Lambrusco di Sorbara - colore rosso rubino brillante e ottima limpidezza - a cui si aggiunge una grande finezza del perlage e dei profumi, per un’etichetta versatile e piacevole. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Lambrusco di Sorbara 90%, Lambrusco Salamino 10%. Gradi: 11% vol. Vinificazione e affinamento: macerazione a temperatura controllata. Rifermentazione naturale Metodo Charmat. Longevità: 2 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum. Note: 2 bottiglie 15/20 Espresso 2013, oro Pramaggiore 2012 (annata 2010). Abbinamento: ostriche.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati