In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Donelli presenta Lambrusco di Sorbara Brut Scaglietti

20 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Linea Scaglietti, Spumante Brut Lambrusco di Sorbara Doc 2012

«Con l’annata 2012 abbiamo deciso di convertire a spumante una pre-esistente versione frizzante di questo prodotto», spiega il direttore Alberto Giacobazzi. «L’intento è quello di elevare da un punto di vista qualitativo i nostri Lambruschi firmati Sergio Scaglietti, che dal 2008 rappresentano il fiore all’occhiello della nostra produzione, come testimoniato dai numerosi premi e riconoscimenti delle Guide e dei Concorsi enologici». «La linea», continua Giovanni Giacobazzi, direttore commerciale, «si rivolge a una ristorazione medio-alta e ha un enorme successo in Giappone e Usa, anche grazie all’esclusività della confezione creata dal celebre “sarto delle Ferrari” Sergio Scaglietti». Il vino è ottenuto dalla selezione delle migliori uve dei vigneti aziendali, raccolte esclusivamente a mano in cassette di legno dalla capienza massima di 17 chilogrammi. La presa di spuma, raggiunta attraverso una lenta fermentazione in autoclave con Metodo Charmat, conferisce a questo vino le caratteristiche tipiche di un Lambrusco di Sorbara - colore rosso rubino brillante e ottima limpidezza - a cui si aggiunge una grande finezza del perlage e dei profumi, per un’etichetta versatile e piacevole. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Lambrusco di Sorbara 90%, Lambrusco Salamino 10%. Gradi: 11% vol. Vinificazione e affinamento: macerazione a temperatura controllata. Rifermentazione naturale Metodo Charmat. Longevità: 2 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum. Note: 2 bottiglie 15/20 Espresso 2013, oro Pramaggiore 2012 (annata 2010). Abbinamento: ostriche.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati