In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Corte Brà Sartori, Amarone dalle nobili origini

17 Aprile 2013 Civiltà del bere

Corte Brà, Amarone della Valpolicella Classico Doc 2007

Il podere accanto a Villa Maria, appartenuta ai conti Murari Brà e dal 1898 sede dell’azienda Sartori, dà nome all’Amarone della Casa destinato al settore Horeca italiano ed estero. La vinificazione ha inizio dopo due selezioni successive delle uve, dapprima in vigneto, nel corso della vendemmia, e l’altra raggiunto il grado ideale di appassimento, con quattro mesi di riposo. Un blend di Corvina veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta, studiato per racchiudere in bottiglia il sapore più autentico della Valpolicella. Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Corvina veronese 50%, Corvinone 30%, Rondinella 15%, Oseleta 5%. Gradi: 15,5% vol. Vinificazione e affinamento: in acciaio, 48 mesi in tonneau e botte di rovere. Longevità: 15 anni. Formati speciali: Magnum. Note: bronzo Decanter World Wine Awards 2012, argento International Wine Challenge 2012, argento International Wine and Spirits Competition 2012, oro Berliner Wein Trophy 2012. Abbinamento: formaggio stagionato a pasta dura.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati