In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Cleto Chiarli punta su Vecchia Modena Premium

19 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Premium Mention Honorable, Lambrusco di Sorbara Doc 2011

«È la versione moderna di un vino che Chiarli produceva oltre 150 anni fa, ottenuto grazie all’attento recupero dei cloni di alcuni antichi vigneti di famiglia», spiega Roberto Saletta, direttore commerciale e marketing. Versatile e fresco, ma insieme austero nel gusto e poco zuccherino, il Premium Mention Honorable è adatto al vasto pubblico degli sparkling lovers: non solo i giovani che puntano a un bere leggero, ma anche chi sa apprezzare bollicine più importanti. È uno dei prodotti di punta della Cleto Chiarli, in listino dal primo anno di fondazione, il 2001. Il legame con la tradizione si ritrova anche nella bottiglia, che ricalca la forma di un vetro originale del 1890, a partire dal quale è stato ricreato lo stampo attuale. Fascia di prezzo: da 7 a 10 euro. Uve: Lambrusco di Sorbara 100%. Gradi: 11% vol. Vinificazione e affinamento: leggera macerazione, svinatura del mosto e refrigerazione. Presa di spuma in cuves closes. Longevità: 18 mesi. Formati speciali: Magnum. Note: 5 grappoli Ais 2012, 2 bicchieri Gambero Rosso 2012, commended International Wine Challenge. L'etichetta riproduce un esemplare del 1900. Canale Horeca. Abbinamenti: un classico modenese come lo zampone, ma anche piatti a base di pesce, crostacei, insalate di mare e tutte le varietà di salumi.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati