In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Chiarli 1860 suggerisce Lambrusco Grasparossa 2011

14 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Abboccato spago 2011

«Una delle varietà più famose di Lambrusco, il Grasparossa di Castelvetro, proposto in bottiglia lunga, con il tappo spago anziché la classica chiusura a fungo», chiarisce Roberto Saletta, direttore commerciale e marketing di Chiarli 1860. «Si tratta di un’etichetta relativamente recente, siamo al terzo anno di produzione, ma i numeri di riferimento sono già importanti: 100 mila bottiglie a vendemmia». Il colore rosso intenso con una spuma vivace, i profumi fruttati, il gusto asciutto e piacevolmente sapido, lo rendono un prodotto fresco, giovane, beverino, ma al tempo stesso ben ancorato alla tradizione vinicola regionale. Fascia di prezzo: fino a 7 euro. Uve: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 100%. Gradi: 11% vol. Vinificazione e affinamento: 36 ore di macerazione, fermentazione a 18-20 °C, 2 mesi in vasca. Presa di spuma in cuves closes. Longevità: 18 mesi. Abbinamenti: primi piatti come tagliatelle al ragù e tortelloni di carne.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati