In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Cecchi presenta Coevo 2009

12 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Coevo, Igt Toscana 2009

Fin dal debutto Coevo ha destato l’attenzione di consumatori e critici per la sua qualità, ma soprattutto per la filosofia con cui i Cecchi lo hanno pensato: un vino che fosse espressione delle migliori vigne di proprietà, senza essere legato ogni anno alla stessa composizione. E infatti l’annata 2009 è ancora una volta diversa dalle due precedenti. Stavolta l’uvaggio è composto da Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 30% e Merlot 10%. I sentori di tabacco e cioccolato amaro si fondono con le prugne e i lamponi, in un’esplosione di frutta matura e morbida. La freschezza del Sangiovese si completa con la struttura imponente del Cabernet Sauvignon e con le note morbide che arrivano dalla Maremma. Coevo 2009porta dunque con sé la complessità di un’ottima vendemmia e l’eleganza di una mano sicura. Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 30% e Merlot 10%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 18 mesi in tonneau e barrique, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 15-20 anni. Formati speciali: Magnum. Note: 2 bicchieri Gambero Rosso 2013, 16/20 Espresso 2013. Abbinamento: filetto di capriolo al Coevo con crema di castagne tartufata di Vito Mollica, Ristorante Il Palagio Four Seasons, Firenze.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati