In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Castello Monaci punta su Aiace Riserva 2008

8 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Aiace, Salice Salentino Riserva Doc 2008

Aiace è il vino del re Salento che prende spunto dal famoso personaggio omerico Aiace Talemonio, re di Salamina che partecipò alla guerra di Troia facendosi notare tra gli eroi greci per la propria forza e il proprio valore. Come il vino: energico, grande e padrone di se stesso. La maturazione di un anno in barrique parte di primo passaggio e parte di diversi passaggi, oltre che l’affinamento in acciaio e i sei mesi che trascorre in bottiglia, gli conferiscono un corpo e un’eleganza straordinari. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Negroamaro 80%, Malvasia nera 20%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in barrique, parte di 1° passaggio, parte di più passaggi, 6 mesi in botte. Longevità: 5-6 anni. Note: si chiama come l'eroe cantato da Omero. Abbinamenti: carni rosse arrostite e in umido, agnello, capretto e formaggi stagionati.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati