In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Castello di Querceto sceglie Il Picchio Riserva 2009

7 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Il Picchio, Chianti Classico Riserva Docg 2009

Dei cinque cru del Castello di Querceto, Il Picchio Riserva è l’unico classificato Chianti Classico. Nasce da una vigna di 4,5 ettari piantata nel 1983. La vigna gode di un microclima particolare essendo circondata da un bosco di quercia, che crea una forte escursione termica giorno-notte che favorisce la perfetta maturazione delle uve. Grazie alle potature molto corte, le rese sono basse (circa 40 ettolitri di vino per ettaro, in pratica una bottiglia per una pianta) e le etichette hanno lunga vita. «La vendemmia 2009», dice il proprietario Alessandro François, «ha dato ottimi risultati, con vini strutturati, morbidi e già abbastanza pronti, anche se una delle caratteristiche del Picchio è la longevità, come del resto tutta la gamma dei vini del Castello di Querceto». Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Sangiovese 92%, Canaiolo 8%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in barrique, almeno 6 mesi in bottiglia. Longevità: 10-20 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Abbinamento: arista al forno.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati