In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Cantine di Dolianova sceglie Naeli 2012

30 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Naeli, Vermentino di Sardegna Doc 2012

«Il Naeli è un vino che continua a darci enormi soddisfazioni», dice Ercole Iannone, l'enologo dell'azienda, «con una tiratura media che ormai si avvicina alle 360 mila bottiglie all'anno. Lo consideriamo il vino più importante perché ben si addice a tutti i mercati, da quello nazionale a quello internazionale. Negli Stati Uniti, ad esempio, è molto apprezzato sia a New York che a San Francisco e in tutta la California. È un vino, insomma, per i palati di tutte le latitudini». Prodotto da uve Vermentino in purezza coltivate nel territorio di Parteolla e zone limitrofe, su terreni di medio impasto in giacitura collinare, il Naeli viene imbottigliato dopo un breve periodo di affinamento a contatto con le proprie fecce nobili in maniera da conservare intatte le sue caratteristiche di freschezza. Con profumi intensi e fruttati, con sentori di mela verde e ananas, in bocca è morbido e persistente con una leggera vena amarognola. È da bersi entro i 18 mesi successivi alla vendemmia. Fascia di prezzo: fino a 7 euro. Uve: Vermentino 100%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: Metodo Ganimede, 3 mesi in acciaio. Longevità: 2 anni. Note: bronzo International Wine and Spirits Competition 2011, gran menzione Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2011, oro Pramaggiore 2011, Concorso Selezione Vini da Pesce 2011. Abbinamento: spaghetti arselle e bottarga.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati