Nel 2009 vede la luce l’etichetta che celebra il primo Franciacorta, nato nelle Cantine Berlucchi nel 1961. Si tratta di una cuvée di Chardonnay e Pinot nero affinata per 24 mesi sui lieviti, seguiti da altri 2 mesi dopo la sboccatura. In pochi anni il vino è diventato uno dei prodotti più noti della Casa: merito delle fragranze ricche, fresche e delicatamente agrumate, della sua spigliata leggerezza gustativa, unita all’inaspettata persistenza aromatica. Per il packaging è stata studiata un’immagine marcatamente vintage che, nelle forme e nei colori, ricorda gli anni Sessanta. Oggi la linea Berlucchi ’61 comprende anche le versioni Rosé (Chardonnay 50%, Pinot nero 50%) e Satèn (Chardonnay 100%).
Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro.
Uve: Chardonnay 90%, Pinot nero 10%.
Gradi: 12,5% vol.
Vinificazione e affinamento: Metodo Classico, 24 mesi sui lieviti.
Longevità: 3 anni.
Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum.
Abbinamenti: filettini di pesce persico croccanti, tartare di fassona con piccola insalata.
Palazzo Lana Franciacorta Satèn Docg 2004
Interpretazione elegante e opulenta della tipologia Franciacorta Satèn, il vino fa parte della linea Palazzo Lana, dedicata al primo luogo d’incontro dei fondatori dell’azienda. È un Millesimato creato con il fiore del mosto che fermenta in barrique di rovere e rimane a contatto con i lieviti per 6 mesi. La cuvée è preparata con le migliori selezioni e affina in bottiglia 60 mesi. Al naso sprigiona una sinfonia di aromi che spazia dalla salvia alla nocciola, con rimandi di pasticceria. È un vino complesso, strutturato, ma insieme cremoso e delicato, capace di valorizzare piatti leggeri e sostenere il confronto anche con pietanze elaborate.
Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro.
Uve: Chardonnay 100%.
Gradi: 12,5% vol.
Vinificazione e affinamento: Metodo Classico, 60 mesi sui lieviti.
Longevità: 5 anni.
Note: miglior spumante d'Italia Ais 2013.
Abbinamenti: risotto ai funghi porcini mantecato al bagoss, capretto alla bresciana con polenta