In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Berlucchi presenta Berlucchi ’61 e Palazzo Lana Satèn

24 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Berlucchi ’61 Franciacorta Brut Docg

Nel 2009 vede la luce l’etichetta che celebra il primo Franciacorta, nato nelle Cantine Berlucchi nel 1961. Si tratta di una cuvée di Chardonnay e Pinot nero affinata per 24 mesi sui lieviti, seguiti da altri 2 mesi dopo la sboccatura. In pochi anni il vino è diventato uno dei prodotti più noti della Casa: merito delle fragranze ricche, fresche e delicatamente agrumate, della sua spigliata leggerezza gustativa, unita all’inaspettata persistenza aromatica. Per il packaging è stata studiata un’immagine marcatamente vintage che, nelle forme e nei colori, ricorda gli anni Sessanta. Oggi la linea Berlucchi ’61 comprende anche le versioni Rosé (Chardonnay 50%, Pinot nero 50%) e Satèn (Chardonnay 100%). Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Chardonnay 90%, Pinot nero 10%. Gradi: 12,5% vol. Vinificazione e affinamento: Metodo Classico, 24 mesi sui lieviti. Longevità: 3 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum. Abbinamenti: filettini di pesce persico croccanti, tartare di fassona con piccola insalata.

 Palazzo Lana Franciacorta Satèn Docg 2004

Interpretazione elegante e opulenta della tipologia Franciacorta Satèn, il vino fa parte della linea Palazzo Lana, dedicata al primo luogo d’incontro dei fondatori dell’azienda. È un Millesimato creato con il fiore del mosto che fermenta in barrique di rovere e rimane a contatto con i lieviti per 6 mesi. La cuvée è preparata con le migliori selezioni e affina in bottiglia 60 mesi. Al naso sprigiona una sinfonia di aromi che spazia dalla salvia alla nocciola, con rimandi di pasticceria. È un vino complesso, strutturato, ma insieme cremoso e delicato, capace di valorizzare piatti leggeri e sostenere il confronto anche con pietanze elaborate. Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Chardonnay 100%. Gradi: 12,5% vol. Vinificazione e affinamento: Metodo Classico, 60 mesi sui lieviti. Longevità: 5 anni. Note: miglior spumante d'Italia Ais 2013. Abbinamenti: risotto ai funghi porcini mantecato al bagoss, capretto alla bresciana con polenta

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati