In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Berioli propone Spiridione 2009

21 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Spiridione, Colli del Trasimeno Merlot Riserva Doc 2009

È il top di gamma della giovane azienda umbra, un vino che ha già riscosso importanti riconoscimenti anche a livello internazionale. Spiridione prende il nome da un antenato della famiglia e nasce da uve Merlot in purezza dei migliori vigneti di proprietà, con impianti ad alta densità e basse rese. Per l’annata 2009 l’azienda ha abbassato la gradazione alcolica rispetto al 2008, ottenendo un vino più equilibrato e armonico. Dopo la fermentazione in vasche di acciaio da 50 ettolitri, la macerazione delle bucce sui mosti e la permanenza di circa 14 mesi in botti di rovere, Spiridione risulta profondo e complesso e affascina per l’equilibrio di frutti rossi maturi e note terziarie leggermente speziate. È ampio, molto consistente, strutturato ed equilibrato, con un finale lungo e persistente. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Merlot 100%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 14-16 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia. Longevità: 10 anni. Abbinamenti: carni rosse alla griglia e selvaggina, ma anche come vino da meditazione.
Tag

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati