In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Berioli propone Spiridione 2009

21 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Spiridione, Colli del Trasimeno Merlot Riserva Doc 2009

È il top di gamma della giovane azienda umbra, un vino che ha già riscosso importanti riconoscimenti anche a livello internazionale. Spiridione prende il nome da un antenato della famiglia e nasce da uve Merlot in purezza dei migliori vigneti di proprietà, con impianti ad alta densità e basse rese. Per l’annata 2009 l’azienda ha abbassato la gradazione alcolica rispetto al 2008, ottenendo un vino più equilibrato e armonico. Dopo la fermentazione in vasche di acciaio da 50 ettolitri, la macerazione delle bucce sui mosti e la permanenza di circa 14 mesi in botti di rovere, Spiridione risulta profondo e complesso e affascina per l’equilibrio di frutti rossi maturi e note terziarie leggermente speziate. È ampio, molto consistente, strutturato ed equilibrato, con un finale lungo e persistente. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Merlot 100%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 14-16 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia. Longevità: 10 anni. Abbinamenti: carni rosse alla griglia e selvaggina, ma anche come vino da meditazione.
Tag

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati