In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Argiolas suggerisce il Turriga 2007

18 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Turriga, Igt Isola dei Nuraghi 2007

Etichetta top della Casa, è il più antico fra i grandi vini Argiolas (nasce nel 1988) e il primo ad aver vinto un riconoscimento importante (la Gran medaglia d’oro Vinitaly nel 1991). Il blend di Cannonau, Carignano, Bovale sardo e Malvasia nera rispecchia l’anima della Cantina: etichette importanti, dal gusto internazionale, che valorizzano i vitigni sardi con tecniche di vinificazione all’avanguardia. Il legame con la storia dell’isola torna anche in bottiglia: il Turriga prende nome dal toponimo della prima fattoria acquistata dall’azienda, dove fu ritrovata una bellissima mater mediterranea nuragica, la cui effigie è riprodotta in etichetta. Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Cannonau 85%, Carignano 5%, Bovale sardo 5%, Malvasia nera 5%. Gradi: 14,5% vol. Vinificazione e affinamento: in acciaio, 18-24 mesi in legno. Longevità: 5-15 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Note: corona Vini buoni d'Italia Touring Club 2012, 3 bicchieri Gambero Rosso 2012, super 3 stelle Veronelli 2012, 5 grappoli Ais 2012, 94 punti Parker (The Wine Advocate) 2012, 94 punti James Suckling 2012. Abbinamenti: cinghiale in umido.

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati