In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Arbiola Romilda, spirito moderno da un vigneto antico

5 Aprile 2013 Civiltà del bere

Romilda, Nizza Barbera d’Asti Superiore Docg 2009

È il vino simbolo della Tenuta piemontese di proprietà di Saiagricola, la cui filosofia è creare vini del territorio con un taglio moderno ma rispettoso della tradizione. Nasce nella sottozona Nizza, da uve provenienti da vigne di oltre sessant’anni. Si tratta di un vino potente, di corpo notevole, con tannini ben strutturati, ma morbidi e ben integrati. Il colore è un bel rosso rubino intenso che, con il passare degli anni, è destinato a virare verso il granato. Al naso regala un bouquet fine, armonico, con ricordi minerali. Complesso ed equilibrato in bocca, con notevole concentrazione di frutti a bacca rossa, ciliegia e cassis, si distingue per finezza ed eleganza. Il finale è lungo, schietto, pulito. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Barbera 100%. Gradi: 15% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 10-12 anni. Formati speciali: Magnum. Note: vino di punta. Abbinamenti: splende con la selvaggina, e ben accompagna certi formaggi a pasta dura stagionati.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati