In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Antinori punta su Poggio alle Nane 2010

23 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Fattoria Le Mortelle - Poggio alle Nane, Igt Maremma Toscana 2010

«È un vino che farà discutere, in positivo s’intende», dice Allegra Antinori. «Poggio alle Nane è frutto di anni di ricerche e sperimentazioni mirate all’alta qualità su Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, e sono certa che diventerà un punto di riferimento della vitivinicoltura di quest’angolo di Toscana». L’annata 2010, la prima ufficialmente in commercio, ha dato un vino piacevole, morbido, elegante dal colore rosso carico, con profumi di frutti di bosco e di cacao amaro. «Il Poggio alle Nane», aggiunge Allegra, «anche se può essere consumato subito, è adatto al lungo invecchiamento». Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Cabernet Franc 60%, Cabernet Sauvignon 40%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 14 in barrique, 10 mesi in bottiglia. Longevità: 15-20 anni. Formati speciali: Magnum. Note: vino più pregiato, dalla zona più vocata della Fattoria Le Mortelle, proprietà acquisita dalla famiglia Antinori nel 1999. Abbinamento: carrè d’agnello in crosta di sapori toscani.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati