In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Antinori punta su Poggio alle Nane 2010

23 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Fattoria Le Mortelle - Poggio alle Nane, Igt Maremma Toscana 2010

«È un vino che farà discutere, in positivo s’intende», dice Allegra Antinori. «Poggio alle Nane è frutto di anni di ricerche e sperimentazioni mirate all’alta qualità su Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, e sono certa che diventerà un punto di riferimento della vitivinicoltura di quest’angolo di Toscana». L’annata 2010, la prima ufficialmente in commercio, ha dato un vino piacevole, morbido, elegante dal colore rosso carico, con profumi di frutti di bosco e di cacao amaro. «Il Poggio alle Nane», aggiunge Allegra, «anche se può essere consumato subito, è adatto al lungo invecchiamento». Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Cabernet Franc 60%, Cabernet Sauvignon 40%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 14 in barrique, 10 mesi in bottiglia. Longevità: 15-20 anni. Formati speciali: Magnum. Note: vino più pregiato, dalla zona più vocata della Fattoria Le Mortelle, proprietà acquisita dalla famiglia Antinori nel 1999. Abbinamento: carrè d’agnello in crosta di sapori toscani.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati