In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Allegrini propone La Grola 2010

15 Gennaio 2013 Civiltà del bere

La Grola, Igt Veronese 2010

«È un blend di Corvina veronese (80%) e Syrah (20%) che porta il nome del vigneto di produzione», racconta Silvia Allegrini. «La sua storia è entrata nella leggenda: la tradizione vuole che proprio nelle vigne de La Grola, di proprietà della famiglia Allegrini dal 1979, sia nata la varietà autoctona più rappresentativa della zona, ovvero la Corvina veronese». È un vino intenso, elegante, con una buona struttura. Di colore rosso rubino carico, al naso si mostra ampio e avvolgente, con sentori di frutti di bosco a cui si aggiungono note di ginepro, tabacco e caffè. Grazie alla bassa resa mantenuta per ettaro, il vino è molto concentrato e dunque adatto a un invecchiamento di 10-12 anni. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Corvina veronese 80%, Syrah 20%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 16 mesi in barrique di secondo passaggio, 10 mesi in bottiglia. Longevità: 12-15 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Note: porta il nome dello storico vigneto di proprietà dal 1979. Abbinamenti: carni rosse cucinate arrosto o con salse brune e formaggi stagionati non piccanti.

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati