In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Allegrini propone La Grola 2010

15 Gennaio 2013 Civiltà del bere

La Grola, Igt Veronese 2010

«È un blend di Corvina veronese (80%) e Syrah (20%) che porta il nome del vigneto di produzione», racconta Silvia Allegrini. «La sua storia è entrata nella leggenda: la tradizione vuole che proprio nelle vigne de La Grola, di proprietà della famiglia Allegrini dal 1979, sia nata la varietà autoctona più rappresentativa della zona, ovvero la Corvina veronese». È un vino intenso, elegante, con una buona struttura. Di colore rosso rubino carico, al naso si mostra ampio e avvolgente, con sentori di frutti di bosco a cui si aggiungono note di ginepro, tabacco e caffè. Grazie alla bassa resa mantenuta per ettaro, il vino è molto concentrato e dunque adatto a un invecchiamento di 10-12 anni. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Corvina veronese 80%, Syrah 20%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 16 mesi in barrique di secondo passaggio, 10 mesi in bottiglia. Longevità: 12-15 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Note: porta il nome dello storico vigneto di proprietà dal 1979. Abbinamenti: carni rosse cucinate arrosto o con salse brune e formaggi stagionati non piccanti.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati