In Italia

In Italia

I vincitori della prima Selezione Internazionale Vini da pesce

17 Maggio 2012 Anna Rainoldi
Trentadue medaglie per la prima Selezione Internazionale dei Vini da pesce. Le dieci nazioni partecipanti – Albania, Australia, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Romania e Slovenia – hanno visto la vittoria schiacciante della nostra Penisola con venticinque medaglie, seguita dalla Germania (cinque medaglie, tra cui due ori) e a sorpresa da Slovenia e Portogallo, che hanno conquistato un bronzo a testa. INTERNAZIONALE PER LA PRIMA VOLTA - Si tratta della prima edizione internazionale della Selezione Vini da pesce, concorso nato negli anni Sessanta sulla Riviera del Conero e istituzionalizzato tredici anni fa. La gara, inizialmente dedicata ai soli bianchi tranquilli, nelle ultime edizioni si è aperta anche a rosati e spumanti. Quest’anno la giuria ha selezionato 406 vini, il 67% degli oltre 600 campioni presentati dalle 303 aziende partecipanti; tutte le etichette con punteggio complessivo di almeno 80/100, secondo il metodo della Union Internationale des Oenologues, hanno ricevuto un diploma di merito, mentre le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo hanno premiato i vini con il punteggio più alto per ogni categoria (leggi la classifica completa dei vini). IL MEDAGLIERE ITALIANO - A livello regionale, l’Abruzzo ha ottenuto il miglior risultato con sei medaglie, tra cui due ori; il secondo posto va alla Puglia, che si aggiudica quattro medaglie (tra le quali un oro), seguita da Lombardia e Veneto (in entrambi i casi tre medaglie, tra cui un oro), Marche (un oro e un bronzo), Sardegna e Trentino Alto Adige (un argento e un bronzo a testa), Emilia Romagna (un oro), Friuli Venezia Giulia e Calabria (un argento e un bronzo per entrambe le regioni). Al medagliere italiano va sommato anche un altro riconoscimento, il prestigioso Calice Dorico, un premio speciale per l’azienda dal miglior risultato complessivo; la giuria ha assegnato il Calice alla veneta Contri Spumanti di Cazzano di Tramigna (Verona). LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA - Il concorso è stato organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini in collaborazione conla Camera di Commercio di Ancona, con il patrocinio di regione Marche, provincia di Ancona, comune di Ancona e Aspea (Azienda Speciale per lo sviluppo della pesca e dell'agricoltura della Camera di Commercio di Ancona). Per tre giorni una giuria di trentacinque membri – enologi e giornalisti provenienti da quindici diverse nazioni – hanno valutato i vini in gara con la collaborazione tecnica dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani; il servizio è stato affidato ai sommelier Ais.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati