In Italia

In Italia

I vincitori della prima Selezione Internazionale Vini da pesce

17 Maggio 2012 Anna Rainoldi
Trentadue medaglie per la prima Selezione Internazionale dei Vini da pesce. Le dieci nazioni partecipanti – Albania, Australia, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Romania e Slovenia – hanno visto la vittoria schiacciante della nostra Penisola con venticinque medaglie, seguita dalla Germania (cinque medaglie, tra cui due ori) e a sorpresa da Slovenia e Portogallo, che hanno conquistato un bronzo a testa. INTERNAZIONALE PER LA PRIMA VOLTA - Si tratta della prima edizione internazionale della Selezione Vini da pesce, concorso nato negli anni Sessanta sulla Riviera del Conero e istituzionalizzato tredici anni fa. La gara, inizialmente dedicata ai soli bianchi tranquilli, nelle ultime edizioni si è aperta anche a rosati e spumanti. Quest’anno la giuria ha selezionato 406 vini, il 67% degli oltre 600 campioni presentati dalle 303 aziende partecipanti; tutte le etichette con punteggio complessivo di almeno 80/100, secondo il metodo della Union Internationale des Oenologues, hanno ricevuto un diploma di merito, mentre le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo hanno premiato i vini con il punteggio più alto per ogni categoria (leggi la classifica completa dei vini). IL MEDAGLIERE ITALIANO - A livello regionale, l’Abruzzo ha ottenuto il miglior risultato con sei medaglie, tra cui due ori; il secondo posto va alla Puglia, che si aggiudica quattro medaglie (tra le quali un oro), seguita da Lombardia e Veneto (in entrambi i casi tre medaglie, tra cui un oro), Marche (un oro e un bronzo), Sardegna e Trentino Alto Adige (un argento e un bronzo a testa), Emilia Romagna (un oro), Friuli Venezia Giulia e Calabria (un argento e un bronzo per entrambe le regioni). Al medagliere italiano va sommato anche un altro riconoscimento, il prestigioso Calice Dorico, un premio speciale per l’azienda dal miglior risultato complessivo; la giuria ha assegnato il Calice alla veneta Contri Spumanti di Cazzano di Tramigna (Verona). LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA - Il concorso è stato organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini in collaborazione conla Camera di Commercio di Ancona, con il patrocinio di regione Marche, provincia di Ancona, comune di Ancona e Aspea (Azienda Speciale per lo sviluppo della pesca e dell'agricoltura della Camera di Commercio di Ancona). Per tre giorni una giuria di trentacinque membri – enologi e giornalisti provenienti da quindici diverse nazioni – hanno valutato i vini in gara con la collaborazione tecnica dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani; il servizio è stato affidato ai sommelier Ais.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati