In Italia

In Italia

I vincitori del premio Sicilia Terra Mediterranea

18 Gennaio 2012 Civiltà del bere
La tedesca Veronika Crecelius (per la sezione “Stampa specialistica”), il polacco Jacek Palasinsky e la tedesca Kirstin Hausen (primo e secondo premio della categoria “Radio e Tv”), la rumena Tatiana Covor, seguita dalla lituana Jurgita Jukevicinie e dalla serba Milica Ostojic (per la categoria “Quotidiani e periodici”), la brasiliana Gina Marques (per la sezione “Web”) e il francese Eric Vandeville (per la “Fotografia”) sono i vincitori della prima edizione di Sicilia Terra Mediterranea, premiati lunedì 16 gennaio presso l'Hotel Piazza Borsa di Palermo, nel corso di una serata dedicata al vino siciliano. Il premio giornalistico internazionale – voluto dall’Istituto Regionale Vini & Oli di Sicilia – è nato con lo scopo di promuovere e valorizzare la produzione vitivinicola siciliana oltre i confini dell'Italia, esaltandone gli elementi identitari e migliorandone l’immagine sui mercati esteri. «La grandezza della Sicilia del vino» afferma Dario Cartabellotta, direttore generale Irvos «si è manifestata nei suoi aspetti più straordinari grazie al racconto degli otto vincitori che, in prima persona, hanno potuto osservare le specificità territoriali che hanno determinato il prestigio enologico dell’isola negli ultimi anni». Il profilo internazionale dei premiati, conclude Cartabellotta, è indice di «una spiccata visibilità nei mercati emergenti, segnale che può fare sperare in un grande consenso delle nostre produzioni in quelli che dovranno essere i prossimi sbocchi per il vino siciliano». La giuria, presieduta dal giornalista catalano Rossend Domenech (“El Periodico” di Barcellona), si è avvalsa dell'esperienza e del giudizio di Dario Cartabellotta, Bruno Gambacorta (TG2 Eat Parade), Carlo Ottaviano (Gambero Rosso), Carlo Cambi (enogastronomo), Giorgio Calabrese (presidente nazionale Onav), del giornalista giapponese Tetsuro Akanegakubo (dal quotidiano “The Shakai Shimpo”) e del tedesco Tobias Piller (corrispondente dall'Italia per la “Frankfurter Algemeine Zeitung”). Alla segreteria del premio Alfredo Tesio, storico corrispondente della Radio nazionale della Danimarca e figura di spicco dell'Associazione della stampa estera in Italia. Sullo stesso argomento, vedi anche gli articoli: Premio Sicilia Terra Mediterranea: il 16 gennaio i vincitori e Raccontare la Sicilia: il premio giornalistico internazionale dell'Istituto Vite e Vino

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati