In Italia

In Italia

I vincitori del Premio Masi 2012, di scena il 29 settembre

30 Agosto 2012 Jessica Bordoni
Il Premio Masi, istituito dalla Fondazione Masi per la valorizzazione della cultura e delle eccellenze del territorio Triveneto, giunge quest’anno alla sua trentunesima edizione. La cerimonia di premiazione si terrà fra un mese, precisamente il 29 settembre, al Teatro Filarmonico di Verona e alle Cantine Masi di Gargagnago di Valpolicella (Verona), ma sono già disponibili i nomi dei protagonisti dell’evento. I 5 PREMIATI - Il Premio Civiltà Veneta andrà al giovane direttore d’orchestra veronese Andrea Battistoni (vedi anche il recente post Andrea Battistoni è l’Uomo dell’Anno delle Donne del Vino), all’editorialista del Corriere della sera e scrittore asolano Gian Antonio Stella e a Giovanni Radossi, fondatore e direttore del Centro di Ricerche storiche dell’Unione Italiana con sede a Rovigno, in Croazia. La blasonata accademia di formazione di comunicatori del vino Institute of Masters of Wine, presieduta dalla MW Lynne Sherriff, riceverà il Premio Internazionale Masi per la Civiltà del Vino. Infine il Premio Internazionale Grosso d’Oro Veneziano sarà consegnato alla trevigiana Kuki Gallmann, scrittrice e attivista da oltre quarant’anni impegnata in Africa in difesa della flora e della fauna del continente nero. Per maggiori info: www.fondazionemasi.com

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati