In Italia

In Italia

I vincitori del Premio Biblioteca Bruno Lunelli Un Libro Di Vino 2023

23 Giugno 2023 Jessica Bordoni
I vincitori del Premio Biblioteca Bruno Lunelli Un Libro Di Vino 2023

“La Montagna” (Bietti Editore) di Massimo Zanichelli e “Raccontare il Trentino del vino” (Publistampa) di Attilio Scienza, Rosa Roncador e Nereo Pederzolli si aggiudicano ex aequo il riconoscimento promosso dalle Cantine Ferrari.

Un podio per due vincitori, anzi quattro se consideriamo il numero complessivo degli autori. Parliamo del Premio Biblioteca Bruno Lunelli – Un Libro Di Vino, che ha visto trionfare, ex aequo, il volume del wine writer Massimo Zanichelli “La Montagna” (Bietti Editore) e “Raccontare il Trentino del vino”, l’opera scritta a sei mani dal professor Attilio Scienza, dall’archeologa Rosa Roncador e dal giornalista Nereo Pederzolli (Publistampa).

Il Premio

Il riconoscimento letterario fa capo alla Biblioteca Bruno Lunelli, fondata da Franco e Marcello Lunelli presso Villa Margon, sede di rappresentanza delle Cantine Ferrari sulle colline vitate di Ravina di Trento. È dedicato alla memoria di Bruno Lunelli, padre di Franco e nonno di Marcello. Una figura chiave della viticoltura trentina, che acquistò l’azienda da Giulio Ferrari 50 anni dopo la fondazione, nel 1902.
Il premio, a cadenza annuale, è destinato a un libro di contenuto sia scientifico sia letterario nel quale il protagonista sia il vino. Vi possono concorrere titoli editi in Italia, di autori italiani e sui vini nazionali. Questa quarta edizione è riservata a opere pubblicate nel 2022. Di seguito le motivazioni che hanno condotto alla scelta dei due titoli la giuria presieduta da Marcello Lunelli e formata da Carla Bernini, Oscar Farinetti, Eliana Liotta, Chiara Maci, Matteo Marzotto, Alessandro Saviola, Andrea Segrè e Fabio Tamburini.

Le motivazioni della giuria

«Metti assieme un acclamato scienziato della vite come Attilio Scienza, un amante della bella scrittura e del buon vino qual è Nereo Pederzolli e una passionale archeologa che risponde al nome di Rosa Roncador ed ecco Raccontare il Trentino del vino, un libro che si legge come un romanzo e che è tra i migliori titoli scritti sul vino di una terra, il Trentino, straordinario esempio di biodiversità».

«La Montagna è un gran bel libro che prende per mano il lettore e lo accompagna prima tra i vigneti, i tanti vigneti, che pitturano l’Italia dai cinquecento metri in su, poi nelle cantine e infine nelle degustazioni. La Montagna non è che il primo titolo di un’impresa titanica che Massimo Zanichelli s’è imposto di compiere, se il seguito si rivelerà alla stessa altezza, si avrà uno straordinario affresco dell’Italia del vino».

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati