In Italia

In Italia

I vincitori del Premio Biblioteca Bruno Lunelli Un Libro Di Vino 2023

23 Giugno 2023 Jessica Bordoni
I vincitori del Premio Biblioteca Bruno Lunelli Un Libro Di Vino 2023

“La Montagna” (Bietti Editore) di Massimo Zanichelli e “Raccontare il Trentino del vino” (Publistampa) di Attilio Scienza, Rosa Roncador e Nereo Pederzolli si aggiudicano ex aequo il riconoscimento promosso dalle Cantine Ferrari.

Un podio per due vincitori, anzi quattro se consideriamo il numero complessivo degli autori. Parliamo del Premio Biblioteca Bruno Lunelli – Un Libro Di Vino, che ha visto trionfare, ex aequo, il volume del wine writer Massimo Zanichelli “La Montagna” (Bietti Editore) e “Raccontare il Trentino del vino”, l’opera scritta a sei mani dal professor Attilio Scienza, dall’archeologa Rosa Roncador e dal giornalista Nereo Pederzolli (Publistampa).

Il Premio

Il riconoscimento letterario fa capo alla Biblioteca Bruno Lunelli, fondata da Franco e Marcello Lunelli presso Villa Margon, sede di rappresentanza delle Cantine Ferrari sulle colline vitate di Ravina di Trento. È dedicato alla memoria di Bruno Lunelli, padre di Franco e nonno di Marcello. Una figura chiave della viticoltura trentina, che acquistò l’azienda da Giulio Ferrari 50 anni dopo la fondazione, nel 1902.
Il premio, a cadenza annuale, è destinato a un libro di contenuto sia scientifico sia letterario nel quale il protagonista sia il vino. Vi possono concorrere titoli editi in Italia, di autori italiani e sui vini nazionali. Questa quarta edizione è riservata a opere pubblicate nel 2022. Di seguito le motivazioni che hanno condotto alla scelta dei due titoli la giuria presieduta da Marcello Lunelli e formata da Carla Bernini, Oscar Farinetti, Eliana Liotta, Chiara Maci, Matteo Marzotto, Alessandro Saviola, Andrea Segrè e Fabio Tamburini.

Le motivazioni della giuria

«Metti assieme un acclamato scienziato della vite come Attilio Scienza, un amante della bella scrittura e del buon vino qual è Nereo Pederzolli e una passionale archeologa che risponde al nome di Rosa Roncador ed ecco Raccontare il Trentino del vino, un libro che si legge come un romanzo e che è tra i migliori titoli scritti sul vino di una terra, il Trentino, straordinario esempio di biodiversità».

«La Montagna è un gran bel libro che prende per mano il lettore e lo accompagna prima tra i vigneti, i tanti vigneti, che pitturano l’Italia dai cinquecento metri in su, poi nelle cantine e infine nelle degustazioni. La Montagna non è che il primo titolo di un’impresa titanica che Massimo Zanichelli s’è imposto di compiere, se il seguito si rivelerà alla stessa altezza, si avrà uno straordinario affresco dell’Italia del vino».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati